- famiglia
- famiglia /fa'miʎa/ s.f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"].1.a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e figli] ▶◀ ‖ (burocr.) nucleo familiare, familiari.● Espressioni: fig., fam., mettere su famiglia ▶◀ farsi una famiglia, sistemarsi, sposarsi. ◀▶ divorziare, separarsi.▲ Locuz. prep.: di famiglia [come un membro della famiglia: essere di f. ] ▶◀ di casa; in famiglia [nell'ambito del nucleo familiare: trattare le cose in f. ] ▶◀ in privato, privatamente. ◀▶ apertamente, in pubblico, pubblicamente.b. [gruppo di persone composto da più famiglie genealogicamente legate nell'ambito di più generazioni] ▶◀ congiunti, consanguinei, parentado, parentela, parenti.2. (estens.) [complesso delle persone che si riconoscono discendenti da un antenato comune: tradizioni della f. ; f. reale ] ▶◀ casa, casata, casato, ceppo, clan, dinastia, discendenza, genealogia, gente, (lett.) lignaggio, origine, (lett.) progenie, ramo, sangue, (non com.) schiatta, stirpe. ‖ nascita, natali.3.a. (estens.) [insieme di persone aventi tra loro rapporti di affinità, spec. ideale: Vidi 'l maestro di color che sanno Seder tra filosofica f. (Dante)] ▶◀ circolo, clan, compagnia, congrega, gente. ‖ ordine.b. [insieme di persone che condividono interessi comuni, spec. illeciti] ▶◀ camarilla, conciliabolo, (spreg.) combriccola, (spreg.) consorteria, (lett.) conventicola, (spreg.) cricca, lobby.4.a. (bot., zool.) [nelle classificazioni, insieme di animali, piante, ecc., che presentano determinate affinità] ▶◀ ⇑ ordine. ⇓ genere, specie.b. (estens.) [insieme di elementi che costituiscono un'unità omogenea: f. degli strumenti a fiato ; f. di fenomeni ] ▶◀ ‖ categoria, classe, gamma, genere, gruppo, serie, tipo, tipologia. [⍈ casa]
Enciclopedia Italiana. 2013.